Disagio abitativo. Costruire percorsi e azioni condivisi
Un’analisi della condizione abitativa in Toscana e il possibile spazio di operatività per le Agenzie sociali per la casa: è stato questo il tema dell’incontro
Un’analisi della condizione abitativa in Toscana e il possibile spazio di operatività per le Agenzie sociali per la casa: è stato questo il tema dell’incontro
Di fronte a un quadro complesso connotato da crescenti povertà e disuguaglianze, Federsanità Anci Toscana presenta un approfondimento sulle opportunità, gli strumenti e le risorse
I beneficiari delle nuove misure di contrasto alla povertà entrate in vigore nel 2024 saranno, a regime, il 50% in meno di quanti percepivano sin
La legge n. 33 del 2023, ribattezzata dal Governo Patto per la terza età e inserita nell’alveo delle progettualità previste dal PNRR, aveva come vincolo
La Legge 24 Novembre 2023 n. 168 “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza di genere” è entrata in vigore il
Il 5 dicembre è stata la “Giornata regionale della partecipazione in sanità”. A Firenze, all’Auditorium di Sant’Apollonia, sono stati presentati progetti innovativi ed esperienze che
Welfare di comunità e integrazione sociosanitaria sono stati oggi i temi al centro del Forum Risk Management Sanità, il più importante appuntamento nazionale sulla sanità
Non si attenua la lunga scia di sangue e violenze verso le donne: nel 2022 in Toscana si sono registrati ancora 5 femminicidi, che hanno
Il mercato immobiliare e la situazione abitativa in Toscana sono sotto i riflettori del dodicesimo Rapporto sulla condizione abitativa redatto dall’Osservatorio sociale regionale in collaborazione
Sono oltre seimila in Toscana le persone che operano professionalmente nell’ambito dei servizi sociali. Un dato in piena crescita rispetto al 2020 quando gli operatori